Vai al contenuto

Fiùra:Partigiane a Brera.jpg

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
'A Wikipedia.

File 'e origgine(3 978 × 2 755 pixel, dimenzione ddo file: 2,98 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Stu file vène ’a Wikimedia Commons e pò essere ausato ’a ll’ate pruggette.
'A descriziona ncopp’’a pàggena ’e descrizione d’’o file se può vedé ccà abbascio.

Riepilego

Descrizzione
Italiano: Milano, 26 aprile 1945 - Fotografia, probabilmente inscenata, di partigiane nell'atto di riconsegnare le armi agli alleati. L'immagine rappresenta in primo piano tre donne che stanno riportando le armi agli alleati. Il modo in cui tengono in mano le armi suggerisce che non siano esperte combattenti, e che la fotografia sia atata costruita per rapprensentare un concetto più che essere uno scatto spontaneo. Una delle ragazze restò uccisa, per errore, proprio da una di quelle armi. Qualche anno più tardi l'uomo con il cappotto sulla destra chiese a Publifoto, agenzia per la quale Petrelli lavorava, di essere rimosso dalla foto.
English: Probably staged[1], the picture represents three women, from different social classes, bringing weapons to allies after the liberation. The way they are keeping the guns however suggests that they were not expert fighters, and the picture is staged to illustrate a concept rather than being a spontaneous shot[2]. One of the girls, later in the day, was killed by accident with one of those firearms[3]. Furthermore, one of the involved person (the man with the light coat) later asked to Publifoto, the agency holding rights for the picture, to be removed from it.
Data
Funte http://archive.vn/SiS5T
Autore
Valentino Petrelli  (1922–2001)  wikidata:Q7808413
 
Descrizzione fotografo, giornalista e fotocronista italiano
Data 'e nasceta/morte 6 aùsto 1922 Modifica su Wikidata 8 settembre 2001 Modifica su Wikidata
Luoco 'e nasceta/muorte Fontanafredda Piacenza
Authority file
creator QS:P170,Q7808413
Luogo dello scatto45° 28′ 19,84″ N, 9° 11′ 15,18″ E  Heading=310° Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Licenza

Public domain
Public domain
Questa è una fotografia il cui paese di origine è l'Italia e che è nel pubblico dominio in Italia poiché il suo copyright è scaduto. Secondo la legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni, «il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotografia» (articolo 92) ovvero tali fotografie divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente il termine dei vent'anni. In accordo al testo di legge, tali fotografie sono: «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» (articolo 87).


Diventano invece di pubblico dominio al «termine del settantesimo anno dopo la morte dell'autore» (art. 32bis) le «opere dell'ingegno di carattere creativo» (art. 1), comprese «le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo a quello della fotografia sempre che non si tratti di semplice fotografia» di cui sopra (art. 2, c. 7).
Italy
Italy
Questa norma potrebbe non valere in paesi che non applicano la regola della durata più breve a opere italiane. In particolare, questa è nel pubblico dominio negli Stati Uniti solo se:

العربية  català  Deutsch  English  español  français  magyar  italiano  日本語  македонски  português  русский  sicilianu  中文  中文(简体)  中文(繁體)  中文(臺灣)  +/−

Public domain

Per maggiori informazioni vedi Wikipedia:Non-U.S. copyrights.
Nota: Per favore tieni anche presente che questo avviso non dovrebbe essere usato per registrazioni sonore.
  1. http://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2019/05/Partigiane-e-figuranti.-Una-foto-di-Tino-Petrelli-nella-Milano-della-Liberazione.pdf
  2. http://www.mediastudies.it/IMG/pdf/Valentino_Tino_Petrelli.pdf
  3. Adolfo Mingemi, Storia fotografica della resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, Torino, 2003 [1995], p. 42 n. 76.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
Milano, 26 aprile 1945 - Fotografia che rappresenta tre donne partigiane nell'atto di restituire le armi agli alleati

Elementi ritratti in questo file

raffigura italiano

26 abb 1945

45°28'19.8365"N, 9°11'15.1778"E

direzione della visuale italiano: 310 grado d'arco

tipo di file italiano

image/jpeg

Cronologgia d’’o file

Fa’ clic ncoppa a na data/ora pe vedé comme s'appresentava 'o file a chillo mumento.

Data/OraMiniaturaDimenzioneUtenteCommento
attuale19:04, 25 Abb 2020Miniatura d’’a verzione d’’e 19:04, 25 Abb 20203 978 × 2 755 (2,98 MB)Sette-quattroUploaded a work by Valentino "Tino" Petrelli from http://archive.vn/SiS5T with UploadWizard

Pe' nisciuna paggena ce buò stu file.

Auso globbale d’’o file

'E wiki ccà abbascio aúsano stu file:

Metadate