Vai al contenuto

Fiùra:Sunspot instrument of Christoph Scheiner (1573-1650).jpg

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
'A Wikipedia.

File 'e origgine(4 919 × 6 236 pixel, dimenzione ddo file: 7,78 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Stu file vène ’a Wikimedia Commons e pò essere ausato ’a ll’ate pruggette.
'A descriziona ncopp’’a pàggena ’e descrizione d’’o file se può vedé ccà abbascio.

Riepilego

Descrizzione
English: Engraving of an instrument to observe sunspots. From "Rosa Ursina, sive sol ex admirando facularum & macularum suarum phoenomeno varius" by Christoph Scheiner (1573-1650)
Data tra il 1626 e il 1630
date QS:P,+1650-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1626-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1630-00-00T00:00:00Z/9
Funte Rosa Ursina by Christoph Scheiner, page 351
Autore
Christoph Scheiner  (1575–1650)  wikidata:Q57466 s:en:Author:Christopher Scheiner q:it:Christoph Scheiner
 
Christoph Scheiner
Nomme alternative
Christopher Scheiner
Descrizzione fisico, astronomo, professore universitario e matematico
Data 'e nasceta/morte 25 luglio 1575 Modifica su Wikidata 18 luglio 1650 Modifica su Wikidata
Luoco 'e nasceta/muorte Markt Wald Nysa
Authority file
creator QS:P170,Q57466
Ate verziune

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 70 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti. Nota che in alcuni Paesi i termini del copyright durano più di 70 anni: in Messico 100, in Giamaica 95, in Colombia 80, in Guatemala e Samoa 75 anni. Questa immagine potrebbe non essere nel pubblico dominio in questi Paesi, che inoltre non applicano la regola della durata più breve. L'Honduras ha un termine generale di 75 anni, ma questo paese applica la regola della durata più breve.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.
{{PD-Art}} template without license parameter: please specify why the underlying work is public domain in both the source country and the United States
(Usage: {{PD-Art|1=|deathyear=''year of author's death''|country=''source country''}}, where parameter 1= can be PD-old-auto, PD-old-auto-expired, PD-old-auto-1996, PD-old-100 or similar. See Commons:Multi-license copyright tags for more information.)

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
Engraving of an instrument to observe sunspots

Elementi ritratti in questo file

raffigura italiano

Elioscopio italiano

tipo di file italiano

image/jpeg

Cronologgia d’’o file

Fa’ clic ncoppa a na data/ora pe vedé comme s'appresentava 'o file a chillo mumento.

Data/OraMiniaturaDimenzioneUtenteCommento
attuale14:02, 26 lug 2020Miniatura d’’a verzione d’’e 14:02, 26 lug 20204 919 × 6 236 (7,78 MB)Sette-quattroHigher resolution, taken from https://www.e-rara.ch/zut/content/zoom/161473, rectified with ScanTailor
17:33, 7 Màr 2012Miniatura d’’a verzione d’’e 17:33, 7 Màr 20122 326 × 2 999 (5,79 MB)Jan Arkesteijn{{Information |Description ={{en|1=Engraving of an instrument to observe sunspots. From "Rosa Ursina, sive sol ex admirando facularum & macularum suarum phoenomeno varius" by Christoph Scheiner (1573-1650)}} |Source =[http://www.christies.c...

Pe' nisciuna paggena ce buò stu file.

Auso globbale d’’o file

'E wiki ccà abbascio aúsano stu file:

Metadate