Vai al contenuto

Teocrito di Chio

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.

This template is part of the ArticlePlaceholder extension. If you want to adjust it, please consider making your changes upstream.

filosofo greco antico

Risorse esterne

identificativo Enciclopedia Italiana
teocrito-di-chio[1]

data 'e pubblicazione: 1938

soggetto indicato come: TEOCRITO di Chio

volume 'ro libro: I Appendice

identificativo FGrHist
identificativo Google Knowledge Graph
identificativo Perseus di un autore
identificativo Dizionario di filosofia Treccani
teocrito-di-chio[2]

soggetto indicato come: Teocrito di Chio

data 'e pubblicazione: 2009

identificativo CIRIS di un autore
identificativo WorldCat Entities
VIAF
identificativo Trismegistos di un autore
Municipal Library of Trikala ID
identificativo TLG di un autore
identificativo GND
identificativo Treccani
teocrito-di-chio[5]

soggetto indicato come: Teòcrito di Chio

identificativo Deutsche Biographie
identificativo ToposText di una persona

no tipo 'e

umane

sesso o genere

maschio

data di nascita

4° secule a.C.

luogo 'e nascita

Chio

data 'e morte

4° secule a.C.

criatura

Metrodoro di Chio[6]

lingue parlate o scritte

greco antico

lingue di scrittura

greco antico

fatica

oratore

Riferimento

  1. Enciclopedia Treccani, 16 Abb 2022
  2. Treccani Filosofia, 16 Abb 2022
  3. 29 Maj 2024, Virtual International Authority File, 15160179
  4. Perseus Project, 30 Aùs 2019, https://catalog.perseus.tufts.edu/catalog/urn:cite:perseus:author.1376
  5. Treccani Enciclopedia on line, 16 Abb 2022
  6. Dictionnaire des philosophes antiques IV, 506