Vai al contenuto

Piacentino

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.

This template is part of the ArticlePlaceholder extension. If you want to adjust it, please consider making your changes upstream.

giurista italiano (c. 1130 - 1192)

Risorse esterne

identificativo Enciclopedia Italiana
piacentino

data 'e pubblicazione: 1935

soggetto indicato come: PIACENTINO

stringa 'ro nomme 'ell'autore: Biagio Brugi

identificativo Freebase
identificativo della Biblioteca del Congresso
identificativo Pontificia Università della Santa Croce
identificativo BAV
identificativo Treccani
piacentino

soggetto indicato come: Piacentino

identificativo DBI
piacentino

stringa 'ro nomme 'ell'autore: Emanuele Conte

data 'e pubblicazione: 2015

soggetto indicato come: PIACENTINO

volume 'ro libro: 83

identificativo WorldCat Entities
identificativo EDIT16 di un autore
identificativo BIBSYS
identificativo Trove
identificativo idRef
identificativo BNF
identificativo J9U della Biblioteca nazionale israeliana
identificativo Hill Museum & Manuscript Library
identificativo Schoenberg Database of Manuscripts di un agente
identificativo IxTheo
identificativo openMLOL di un autore
identificativo Parsifal di un cluster
113636[5]

soggetto indicato come: Placentinus

identificativo PLWABN
identificativo BVMC di un autore
identificativo CONOR.SI
232642403

soggetto indicato come: Placentinus

ISNI
identificativo RERO
identificativo VcBA
identificativo BNE
identificativo NTA
identificativo NUKAT
VIAF
identificativo CERL
identificativo Canadiana NCF
identificativo FAST
identificativo GND
identificativo NLA
identificativo Deutsche Biographie
identificativo Bibale
identificativo De Agostini
Piacentino

soggetto indicato come: Piacentino

no tipo 'e

umane

sesso o genere

maschio

nomme

Petrus

cugnomme

Placentinus

data di nascita

1130[6]

luogo 'e nascita

data 'e morte

1182[6]
2 dic 1192[7]
1192[12]

luogo 'e muorte

lingue parlate o scritte

fatica

giurista[12]
glossatore[11][12]

masto

Università di Bologna

studente

Carlo di Tocco

studente di

Martino Gosia

descritto nella fonte

Biblioteca digitale BEIC[15]
Dizionario Enciclopedico Brockhaus ed Efron

dichiarazione è argomento di: Q24484337

categoria su Commons

Placentinus

Riferimento

  1. Freebase Data Dumps, 28 ott 2013
  2. n88092605, 18 Màr 2024, Library of Congress Authorities
  3. 3,0 3,1 3,2 3,3 3,4 Virtual International Authority File, 5 ott 2020, 32352658
  4. HMML Authority File
  5. dedotto dal fatto che l'identificativo stesso linka a questo elemento
  6. 6,0 6,1 Dizionario Biografico degli Italiani, piacentino
  7. 7,0 7,1 https://viaf.org/viaf/32352658/, 7 dic 2018
  8. cnp01342856, 9 ott 2017, Placentinus, CERL Thesaurus
  9. Sapere.it, Piacentino, Piacentino
  10. datos.bne.es, 9 ott 2017, Placentinus, XX5600207
  11. 11,0 11,1 Enciclopedia Treccani, https://www.treccani.it/enciclopedia/piacentino_(Enciclopedia-Italiana), 8 ott 2021
  12. 12,0 12,1 12,2 12,3 Treccani Enciclopedia on line, https://www.treccani.it/enciclopedia/piacentino, 8 ott 2021
  13. IdRef, 20 Maj 2020, https://www.idref.fr/15500199X
  14. CONOR.SI, 232642403
  15. Placentinus -1181, http://digitale.beic.it/primo_library/libweb/action/search.do?fn=search&vid=BEIC&vl%283134987UI0%29=creator&vl%28freeText0%29=Placentinus