Fascismo: Cagnamiente nfra 'e versiune

'A Wikipedia.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (chiàcchiera | contribuzzione)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo gd:Faisisteachas
m Bot: Tolgo mt:Faxxiżmu (deleted)
Riga 95: Riga 95:
[[mn:Фашизм]]
[[mn:Фашизм]]
[[ms:Fasisme]]
[[ms:Fasisme]]
[[mt:Faxxiżmu]]
[[mwl:Fascismo]]
[[mwl:Fascismo]]
[[new:फासीवादी]]
[[new:फासीवादी]]

Verzione d’’e 05:23, 3 Jen 2013

o' fascìsm fu unideologià politìc sortà in Italià into XX secolò principalmènt ppe iniziatìv e' Benitò Mussolìn a' finè ra' primà uerra mondialè. e' carattèr nazionalistà, autoritariò e totalitariò, talè ideologià si definìv ed è interpretàt comm nu' movimènt allò stessò tiemp rivoluzionariò e reazionariò, sebbèn a' sua naturà prevalènt sia tuttòr oggètt e' controversia.

Caratteristìch generàl

D ispiraziòn sindacal-corporativà, combattentisticà,[1] socialìst revisionistà[2] e organicistà,,[3] raggiùns o' poterè into 1922 cu a' Marcià su Romà[4] e si costitùì in dittatùr into 1925. o' fascìsm descrìv sé stessò comm na' terzà via alternatìv a capitalìsm liberàl e comunìsm marxistà, basatà su na' visiòn interclassistà, corporativìst e totalitarià dellò Statò. Radicalmènt e violentemènt contrappòst o' comunismò,[5] pur riconoscènd a' propriètà privatà, o' fascìsm rifiùt infàtt pure e' princìp ra' democrazià liberale.


Secònd lideologià fascistà, na' naziòn fusse na' comunìtà ca' richièd dirigènz fortè, identìtà collettìv e a' volòntà e capacìtà e' esercitàr a' violènz ppe mantenèrs vitalè.[6][7] ppe lideologià fascìst a' cultùr è creatà ra' sociètà nazionàl collettivà, dandò luogò ad nu' rifiùt dellindividualismò [6];o' fascìsm negà inòltr lautonomià e' gruppì culturàl o etnicì ca' nun song consideràt partè ra' naziòn fascìst e ca' rifiutàn e' esserè assimilatì: chistu in tuttè e' realizzaziòn storìch ro' fascìsm è statò applicàt int'e' confrònt e' minorànz etnìch o religiosè, in particolàr chella ebraicà.[8] Lideologià fascìst sostièn lideà e' nu' Statò a partìt unicò[9] e vietà qualunquè opposiziòn o' partìt stesso.[10] Nacquè principalmènt comm reaziòn a' Rivoluziòn Bolscevìc ro' 1917 ed e' lottè sindacalì, operaiè e bracciantilì, culminàt into Bienniò rossò[11], ma o' tiemp stessò in parziàl polemìc cu a' sociètà liberal-democratìc uscità laceràt dallesperiènz ra' primà uerra mondialè,[12] unendò aspètt ideologìc tipicì dellestrèm destrà (nazionalismò, militarismò, espansionismò) cu chilli dellestrèm sinìstr (primàt ro' lavorò, rivoluziòn sociàl e generazionalè, sindacalìsm rivoluzionariò sorelianò), inserendòv elemènt idealì originàl e nòn, qualì laristocrazià dei lavoratòr e dei combattentì, a' concordià fra e' classì (organicismò),[13] o' primàt dei doverì delluòm sui dirìtt (mediàt dal pensièr e' Giusèpp Mazzinì[14]), e o' principiò gerarchicò, assorbìt dal fascìsm dallesperiènz dei repàrt dassàlt volontàr ra' divisiòn Arditì ra' Grandè Guerrà, ca' o' portaròn o' culmìn dellobbediènz ciecà e prontà o' capo.

Etimologià

Il nomè fascìsm derivà ra Fascì e' combattimènt fondàt into 1919 ra Benitò Mussolìn origìn etimologìc ra' parolà fasciò (in linguà latinà: fascìs). Il riferimènt era a' fascì usatì daglì antìch littòr comm simbòl ro' poterè legittimò, e poi passàt a' movimènt popolàr e rivoluzionàr comm simbòl e' unionè dei cittadìn (pèr talè motivò, o' fasciò è tuttògg presènt int'e' panopliè nazionàl americàn e francesè). Lascià presènt into fasciò simboleggiàv o' suprèm poterè e' ius vitaè necisquè, dirìtt e' vità o e' mortè, esercitàt sul ra e' massìm magistratùr romanè, ppe'tramente' e' verghè eranò simbòl dellordinarià potèstà sanzionatorià, e materialmènt usatè dai littòr ppe infliggèr a' penà (nòn capitalè) ra' verberatiò. Il richiàm a' fascì va inòltr lettò comm nu' esempiò dellinnegabìl fascìn ca' o' mitò e' Romà esercitàv ncopp'o' fascismò, o' qualè e' fattì tèntò na' restauraziòn deglì antìch fastì imperiàl romanì, e giustifìcò a' sua politìc espansionistìc a' lucè e' na' missiòn civilizzatrìc ro' popolò italianò, eredè e' Roma.

Nascìt e svilùpp

l fascìsm nascette ufficialmènt o' 23 marzò 1919 a Milanò. chillu juorno a Piazzà San Sepolcrò, allintèrn e' Palàzz Castàn - sedè in chillu tiemp ro' Circòl ppe e' Interèss Industrialì, Commerciàl e Agricòl ra' provincià e' Milanò (attualmènt sedè ra' Questurà) ed e' cui localì eranò statì regolarmènt presì in affìtt e nun certò «benevolmènt concessì» dai responsabìl ro' Capitalìsm lombardò, si radùnò nu' piccirillo gruppò e' circà 120 ex combattentì, interventistì, arditì e intellettualì, ca' fondaròn e' Fascì italiàn e' combattimentò. Il progràmm e' chistu gruppò fu essenzialmènt voltò a' valorizzaziòn ra' vittorià sullAustrià Ungherià, a' rivendicaziòn dei dirìtt deglì ex-combattentì, o' "sabotaggiò cu ognì miez re' candidatùr dei neutralistì". Segùì quindì nu' progràmm economico-sociàl ca' prevedèv - fra làltr - laboliziòn ro' Senatò, tassè progressivè, pensiòn a 55 annì, iurnata lavoratìv e' ottò orè, aboliziòn dei Vescovatì, sostituziòn dellEsercìt cu na' milizià popolare. Dòp o' primò congrèss nazionalè, tenutòs a Firènz nellottòbr 1919, Fascì italiàn e' combattimènt si presentaròn e' eleziòn politìch e' quellannò, int'a' circoscriziòn e' Milanò, cu na' listà capeggiàt ra Benitò Mussolìn e Filìpp Tommàs Marinettì, senzà ottenèr alcùn seggiò, avendò raccòlt sul 4.795 votì, su circà 370.000. Un fondamentàl contribùt a' nascìt ro' fascìsm fu datò dal movimènt dellò Squadrismò, ovverò lorganizzaziòn e' squàdr paramilitàr cu e' qualì si realìzzò na' sistematìc demoliziòn e' sedì e' partìt (socialistì, popolarì, comunistì) e e' giornalì, cooperativè, casè ro' popolò e a' progressìv occupaziòn - cu mezzì legalitàr e illegàl - e' posiziòn chiavè int'e' amministraziòn comunalì. Inòltr o' stessò giuann Giolìtt tennè int'e' confrònt ro' movimènt fascìst nu' atteggiamènt benevòl voltò ad utilizzàrl into contrastàr a' sinistrà in quantò era poi intenzionàt a "costituzionalizzarlò" aropp' esserè arrivàt o' poterè. accussì a ffa' si ritenèv e' esaurìrn e' potenzialìtà poìché, essènd venutì menò e' avversàr e' sinistrà, o' fascìsm avrèbb conseguentemènt perzo e' appoggì, pure finanziarì, e' colorò ca' temevàn a' "minaccià Le">rossà". L squadrè, chè, a dettà e' Mussolinì, giunsèr a raccoglièr 300.000 aderentì, forniròn o' nerbò ra' forzà eversìv cu a' qualè, o' 28 ottòbr 1922 o' Fascìsm marcìò su Romà convincènd o' sovràn Vittoriò Emanuèl III a consegnàr e' redinì ro' governo. Còn o' congrèss e' Romà ro' 9 novèmbr 1921 o' fascìsm si tràsformò ra movimènt in partitò. In seguìt a' marcià su Romà ro' 28 ottòbr o' re Vittoriò Emanuèl III incarìcò Benitò Mussolìn e' formàr nu' nuovò governò. Mussolìn si presèntò e' Camerè cu nu' govèrn e' coaliziòn formàt soprattùtt ra esponènt liberalì, cattolìc e ra alcunì esponènt moderàt dal Partìt Fascistà, ed ottènn a' fiducià. o' progràmm politìc avevà subitò na' seriè e' aggiustamènt cu lobiettìv e' favorìr e' abboccamènt cu e' forzè conservatrìc e reazionariè, e' qualì iniziaròn quasì subitò a finanziàr o' movimento. Còn larrìv o' poterè, Mussolìn intraprès na' politìc e' riassètt re' cassè dellò statò, e' liberalizzaziòn e riduziòn ra' spesà pubblicà. Vennè riformàt a' scuolà aret impùls ro' filosòf giuann Gentilè. Dàltr cantò diedè seguìt ad na' seriè e' rivendicaziòn re' associaziòn combattentistichè, e dei sindacàt fascistì, garantènd e' pensiòn e e' indennìtà a' reducì e a' mutilàt e rendènd obbligatorià a' iurnata lavoratìv e' ottò ore aglì operaì. In politìc esterà, lItalià accèttò e' pattì siglàt a Locàrn cu a' Jugoslavià, ma ebbè a' proteziòn re' minorànz italiàn in Dalmazià e lautonomià e' Fiumè (chè into 1924 vennè unità allItalià). Infinè ci fu pure a' revisiòn - a favorè dellItalià - dei confìn re' coloniè (fu rettificàt o' confìn e' Tripolitanià e Cirenaìc e estesò o' Fezzàn ad alcunè oasì strategichè, e a' Somalià vennè annèss lOltregiubà). L presènz tuttavià e' unàl oltranzìst into PNF, rappresentàt ra elemènt estremìst comm Italò Balbò e Robèrt Farinaccì, impèdì a' "normalizzazionè" re' squàdr dazionè, ca' continuaròn ad imperversàr into pais spessò fori ra ognì controllò. Ne fecerò e' spesè numeròs antifascistì, o' cchiu' importànt dei qualì, Giacòm Matteottì, ca' accùsò in Parlamènt Mussolìn e' avèr vintò graziè a broglì elettoralì, vennè assassinàt o' 10 giugnò 1924 into corsò ro' suo rapimènt ra partè e' na' bandà e' squadrìst capeggiàt ra Amerìg Dumini.

Dàll dittatùr a' cadutà

In seguìt a' crisì ro' 1924-25 o' regimè fascìst - finò ad allorà o' govèrn in manièr statutarià - subìrà na' svoltà autoritarià ca' portèrà allaboliziòn re' libèrtà democratìch e a' realizzaziòn e' na' dittatùr autoritarià. o' poterè relativamènt ampiò ro' regimè mussolinianò, ottenùt tramìt a' soppressiòn polizièsc dellopposiziòn politico-partitìc e o' contemporaneò ottenimènt e' nu' vastò consèns internò, consentìrà o' fascìsm e' imprimèr radicàl modificaziòn o' paesè, a' sua sociètà, a' sua cultùr e a' sua struttùr economica. Nèl corsò dei duje decènn e' governò, dettì Ventenniò, o' fascìsm cerchèrà pure e' impòrr a' proprià visiòn antropologìc o' popolò italiàn attravèrs politìch educativè, culturalì, eugenetìch e infinè attravèrs na' legislaziòn razzìst ed antisemità. In politìc esterà, o' regimè promuovèrà primà na' blandà revisiòn dei trattàt e' pacè ro' 1919 ppe assicuràr contemporaneamènt na' maggiòr forzà allItalià e a' stabilìtà in Europà, ma in seguìt o' sorgèr ro' nazìsm in Germanià a mètà deglì annì trentà, o' regimè si vèdrà costrètt ad na' spiràl e' sceltè talì ca' into suo ultimò quinquenniò o' fascìsm finì col legàrs sempe cchiu' o' regimè nazistà, cu o' qualè finarrà coinvòlt int'a' secònd uerra mondiale. Lesperiènz bellìc sarà disastròs ppe o' regimè e ppe o' paesè. e' sconfìtt sui frontì dAfrìc e Russià cu a' conseguènt invasiòn alleàt re' regiòn meridionàl italiàn portò a' cadutà ro' govèrn e' Mussolìn ed o' suo arrèst e a' nominà ro' generàl Badogliò comm primò ministrò: in na' solà iurnata ventì annì e' regimè - oramaì completamènt privàt e' consèns popolàr - vennèr spazzàt via e quindì ad na' divisiòn ra' penisòl in duje tronconì, occupàt rispettivamènt ra e' forzè dèllAss o' nòrd ed Alleàt o' sùd. chesta divisiòn consèntì na' temporaneà rinascìt ro' fascìsm int'e' regiòn settentrionalì, aro' essò organìzzò nu' Statò e' fattò (Repubblìc Sociàl Italianà, RSI) riconosciùt sul dai paesì dellAsse. Nègl ultimì ventì mis e' esistènz o' fascìsm fu coinvòlt int'a' uerra civilè cu e' formaziòn partigiàn ca' fiancheggiavàn lavanzàt alleatà. All finè e' aprilè 1945 cu o' crollò ro' front e linsurreziòn popolàr proclamàt ppe o' juorno 25 dal Comitàt e' Liberaziòn Nazionalè, a' RSI fu spazzàt vià. e' suoì elemènt dirigènt - comprès Mussolìn - catturàt dai partigianì, furonò fucilàt fra 28 e 29 aprilè 1945. cu a' mortè e' Benitò Mussolìn lesperiènz fascìst può esserè consideràt conclusà.

Jonte esterne

  1. Giuseppe Parlato, La sinistra fascista Il Mulino Ricerca, 2000; Emilio Gentile, Le origini dell'ideologia fascista, Laterza 1975; Francesco Perfetti, Il dibattito sul fascismo, Bonacci, 1984
  2. Per l'interpretazione del Fascismo come revisionismo del socialismo, cfr. Augusto del Noce , Ernst Nolte, I tre volti del fascismo, Sugar, Milano, 1966 e Marco Piraino e Stefano Fiorito "L'identità fascista" (Book, 2008).
  3. Dario Padovan, Organicismo sociologico, pianificazione e corporativismo in Italia durante il fascismo in Rassegna italiana di sociologia - 4\2007; zeev Sternhell, Sul fascismo e la crisi dello Stato ebraico, in "MicroMega", 4\1989; Salvatore Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Donzelli, 2000
  4. "Secondo gli storici del fascismo, Mussolini sarebbe «salito al governo con atto rivoluzionario», in seguito alla Marcia su Roma del 28 ottobre 1922 (Volpe 1932, p.867). Seguendo un celebre giudizio di Gobetti, molti storici e giuristi antifascisti hanno invece corretto l'apologetica affermazione di Volpe, ritenendo che nella crisi del governo Facta e nell'incarico a Mussolini si fosse manifestata una rottura della legalità statutaria anche da parte della monarchia; così da dover parlare di «colpo di Stato monarchico-fascista» (Barile, 1964, p.31).", cfr. Raffaele Romanelli (curatore), "Storia dello Stato italiano - dall'Unità ad oggi", Donzelli Editore, Roma, 1995, ISBN 88-7989-127-8, pag. 41
  5. Il carattere violento del fascismo, particolarmente nella contrapposizione al comunismo è persino francamente rivendicato dallo stesso Benito Mussolini in diverse occasioni, come ad esempio nel Discorso di Udine
  6. 6,0 6,1 Grčić, Joseph. Ethics and political theory. Lanham, Maryland, USA: University of America, Inc, 2000. Pp. 120
  7. Griffin, Roger (ed.); Feldman, Matthew (ed.). Fascism: Fascism and culture. London, UK; New York, USA: Routledge, 2004. Pp. 185.
  8. "Pax Romanizing". TIME Magazine, 31 December 1934. The Fascist International declared their opposition to the seeking of autonomy and cultural distinction of Jewish groups in Europe, claiming that such attempts were dangerous and an affront to national unity.
  9. De Grand, Alexander. Fascist Italy and Nazi Germany: the "fascist" style of rule. Routledge, 2004. Pp. 28.
  10. Kent, Allen; Lancour, Harold; Nasri, William Z. Encyclopedia of Library and Information Science: Volume 62 - Supplement 25 - Automated Discourse Generation to the User-Centered Revolution: 1970-1995. CRC Press, 1998. ISBN 0-8247-2062-8, 9780824720629. p. 69.
  11. "Lo Stato non vuole difendersi? lo Stato non ha la forza? lo Stato ha paura delle violenze? ci pensiamo noi, dissero i fascisti" cfr. Guido Bergamo, "Il Fascismo visto da un repubblicano", in "Il Fascismo e i partiti politici", a cura di Renzo de Felice, Cappelli. "il programma economico-nazionale è salvare l'Italia dal bolscevismo in quanto è rivoluzione e in quanto è d'importazione straniera". cfr. Giovanni Zibordi, "Critica socialista del fascismo" in "Il Fascismo e i partiti politici", ibidem
  12. "Il significato fondamentale che il fascismo rivestì man mano che esso si definì (...) è quello di una reazione prendente le mosse dalle forze combattentistiche e nazionali, di fronte ad una crisi che era la crisi stessa dell'idea di Stato, dell'autorità e del potere centrale in Italia (cfr. Julius Evola, "Il Fascismo visto dalla destra", Settimo Sigillo, Roma)
  13. "La Nazione non è la semplice somma degli individui viventi, nè lo strumento dei partiti per i loro fini, ma un organismo comprendente la serie infinita delle generazioni in cui i singoli sono elementi transeunti" et al.(Cfr "Programma e statuto del PNF", 1922)
  14. Paolo Benedetti, Mazzini in camicia nera, Annali della Fondazione Ugo La Malfa, 2009. Cfr. anche «Camerata Mazzini, presente!» di Giovanni Belardelli dal Corriere della Sera del 11 luglio 2008. URL cunzurdato ô 14-03-2010.