Terragnòla
Aspetto
Varianti esistenti:
Terragnòla (Napulitano) -
X (Abbruzzese) -
X (Calavrese) -
Cucciarda (Lazziale) -
X (Mulisane) -
X (Pugliese) -
X (Lucano)







Terragnòla, Cucciarda | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stato 'e cunservazzione | |||
| |||
Crassifecazzione scientìfeca | |||
Dominio | Eukaryota | ||
Regno | Animalia | ||
Phylum | Chordata | ||
Superfamiglia | Sylvioidea | ||
Famiglia | Alaudidae | ||
Gennere | Alauda | ||
Nommenclatura binommiale | |||
Alauda arvensis 1758 |
'A terragnòla o cucciarda (Alauda arvensis Linnaeus, 1758) è n'auciello passeriforme d''a famiglia 'e ll'Alaudide[1]
Nomme scientifeco
[cagna | cagna surgente]Alauda arvensis L.
Descrizione
[cagna | cagna surgente]'A cucciarda o terragnòla è lònga cchiù o meno 16-18 cm e 36 cm nfra 'e punte d''e scelle e pesa 35-45 g. È culore marrone, ch''e striscie nire 'a part''e ncoppa e cchiù chiare 'a part''e sotto. Tene nu ciuffo ca se ngrifa si sta appaurata. Quanno vola se ponno vedé 'a coda curta pure 'e scelle luonghe e curte. Mascule e femmene s'arrassumigliano.
Vide pure
[cagna | cagna surgente]- Cucciarda (Scritto 'n cuminese)