Vai al contenuto

Utente:TeenAngels1234/Sandbox2

'A Wikipedia.
'O chianeta arù campano 'e crestiane: 'a Terra

Nu chianeta jè nu cuorpo celeste ca runnia ntuorn'â na stella, mperrò ca, ô cuntrario 'e chesta, nu produce energgia pe trammeto 'e fosione nucleare, e cu na massa zoffeciente ppe 'e rà na mbriana 'e sfera, addù 'a dumenanza 'o conzentea 'e tené lebbera 'a fascia orbetale suoja â ll'ati cuorpe 'e grannizza iguale o cchiù gruossa[1]. Stu gnefecato nt'ê tiermene astronomece ôil 24 agosto 24 'e Aùsto 2006, quanno arreventaje afficiale pe ll'Aunione Astronomeca Internazzionale. Primma nun ce steva nu gnefecato mpreciso, e veneva rato cu poca aiatura â tutte quann'e cuorpe celieste cu na massa mpurtante e ca se moveno nt'â orbete sempe iguale.

Riggene r’’o termene

[cagna | cagna surgente]

Nt'â ll'antichetà, cummo mmezea ll'etimologgia r’’o termene chianeta (nt'â lengua grieca antica πλάνητες ἀστέρες, plànētes astéres, stelle vacamunne[2][3]), accusì jerano cunziderate tuttì'e ll'astre ca se muevano nt'ô cielo 'e notte â respietto r’’o sfunno r’’e stelle fisse, zoè 'a Luna, 'o Sole, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno[4], nzarvamiento â 'e cumete, ca se penzavano jessere fenomene atmosferece.[5]. Nt'ô XVI seculo, segellannose 'o sestemma eliocentreco, se schiarefecaje ca 'a Luna e 'o Sole nu tenevano 'a natora feseca e 'e stisse orbete 'e ll'ati chianite, e mpurzì ca 'a Terra heva jessere nt'ô statino r’’e chianite[6]. Rint'ô 1781 fuje truato 'o primmo chianeta ca nun jera canasciuto â ll'astruonome griece: jera Urano[7]. Nt'ê 150 anne aroppo fujeno truate 'a ll'ati ruje chianite, Nettuno[8] e Plutone; chisto fuje nt'ô pierelista r’’e chianite r’’a truata, ô 1930, nfin'ô 2006, quanno ascette nu novo gnefecato r’’o termene chianeta[9].

Ô ll'anno 1801 fujeno truate cchiù 'e cientumila cuorpe 'e grannizze subchianetarie, ca runniavano ntuorn'ô Sole specie int'ô loco ntr'â ll'orbeta marziana e chella 'e Giove, annumenata scolla prencepale; simbé â ll'accumenzaja fujeno annumenate chianite, sti cuorpe, pe mmiezzo r’’o nummero ca crescette â ntrasatta, aroppo fujeno annumenate asteroide[10]. Ntr'â tutte sti cuorpe, sultato coccorune tene na nbrana sfereca.

'O novo gnefecato

[cagna | cagna surgente]
'O sestemma geocentreco o pure tolemaeco

'O schema r’’e nove chianite classece nun se cagnaje nfin'ê primme anne Nuanta r'ô XX seculo; nt'â fine r'ô 2002, tuttavota, 'e muderne tecneche 'e asservazione hevano ggià fatto canoscere cchiù 'e ciento cuorpe 'e stu tipo, ntr'â 'e chianite extrasulare e planetoide 'e chiatro ca runniano nt'ê riggione â fora r'ô sestemma sulare ê fore. 'O turaimento e cuorpe quanno o cchiù gruosse a chelle 'e Plutone, o cchiù piccirillo r’’e nove chianite sulare, appicciaje n'ata bota n'allajo ncopp'â nu sienzo mpreciso 'e chianeta[11][12] 'O prubrema nascette r'ô fatto ca 'a classefecazzione r’’e cuorpe celeste beneva mparte â ll'astronomia 'e ll'anteca Grecia, ca schiareva sulo ca un chianeta jera ogneduno r’’e cuorpe r’’o cielo ca se mueva nt'â orbete ("schieme") ca nu cagnavano maje. Sta descrizzione fuje lemmetata c'o tiempo nfin'â chella 'e mmà, ca tuttavota piccava 'e vacantaria e jera truppo iennereca. Nt'ô 2005 l'Aunione Astronomeca Internazzionale (UAI) funnaje addonche 'o "Cumitato p'ô sienzo 'e chianeta", cu siette sturise annumenate nt'â tutt'o munno, cu 'o competo 'e rà nu gnefecato r’’o termene. Rint'â vintesejesema Assambrea Iennerale 'e ll'UAI (14-25 'e Aùsto 2006) 'a resoluzzione rata r’’o Cumitato fuje chiaiata e chagnata, e 'o 24 'e Aùsto 2006 arreventaje afficiale. Â chillo mumiento annanze, Plutone, ca se penzava jessere nu chianeta, fuje annumenato, nzemorr'â ll'ati cuorpe truate nt'â chell'ebbreca, nu chianeta nano.

Metologia

[cagna | cagna surgente]
'E nuomme r’’e chianite vesebbele â uocchio annuro beneno â chille r’’e deie 'e ll'Olimpo

'E nomme r’’e chianite nt'â cultura 'e ll'Occaso beneno r'ê ccrianze r’’o populo romano, ca mperrò benevano 'e chelle r’’e Griece e r’’e babbelonise. Nt'â ll'antica Griecia, 'o Sole e 'o Luna jerano annumenate Ἥλιος Elio e Σελήνη Selēnē; 'o chianeta cchiù luntano jera annumenato mpurzì Φαίνων Phàinōn, 'o "cchiù sbrannente"; 'o penutemo jera Φαέθων Phaéthon, 'o "llustro"; 'o chianeta russo jera canasciuto cummo Pyróeis, 'o "fucuco"; 'o cchiù lemmenuso jera chiammato porzì Φωσφόρος Phōsphóros, "chillo ca carrea 'a luce", pe tramente 'o chianeta cchiù â rinto fuje annummenato Στίλβων Stílbōn, "'o llucèto". 'E Grecie nchipparono ogneduno r’’e chianite â nu Dio r’’o pantheon lloro, ll'Olimpe: Elio e Selene jerano 'e nuomme r’’e chianite e r’’e ruje deie; Phainon jera addevoto a Crono, 'o Titano ca ienneraje tutti ll'ate Olimpe; Phaethon â Zeus, figliuolo'e Crono; Pyroeis â Ares, figliuolo 'e Zeus e Dio r’’a uerra; Phosphoros jera 'e Afrodite, 'a dea 'e ll'ammore; pe tramente ca Hermes, misso r’’e ddeie e dio r’’o gniegno, tenev'â Stilbon.[13]

'A crianza grieca 'e rà nuomme r’’e deie beneva ê siguro â chelle r’’e Babbelonise, ca annumenavano Phosphoros cumm'â deia 'e ll'ammore, Ishtar; Pyroeis jera veruto cumm'ô Dddio r’’a uerra, Nergal; Stilbon r’’o Ddio r’’a ntelleggenzia, Nabu, e Phaethon r’’o cao 'e tutte quanne, Marduk.[14]. 'E semmelettudene ntr'ê ruje sestiemme 'e nuomme jerano assaje e nu ponno jessere criate sanza 'e nu anchippo storeco[13]. 'E assumeglianze ntr'ê ddeie, mperrò, nu jera cuoncia. Verborazia Nergal fuje anchppato cu Ares; tuttavòta, Nergal jerape 'e Babbelonise nu sulo 'o Dio r’’a uerra, ma chella r’’e ccratete e ll'Atu munno[15]. Mmò, 'e nuomme ausate pe mmezzà 'e chianite nt'â quase tutte 'e puopole 'e ll'Occaso beneno 'a chille griece, spisso mperrò nt'â lengua romana. 'A mprurenza r’’o Mpero romano primma e 'e chella r’’a Chiesa cattoleca aroppe purtajeno â signà 'e nuomme ntô latino. 'O pantheon rumano, ppe mmiezzo r’’a reggena innoeuropea, assumegliava assaje â chillo grieco, simbé nu teneva cunte o gruosse leggenne annumenate. Nt'â ll'uteme anne r’’a Repubbreca, 'e scritture rumane pegliattero 'e cunte griece e 'e azzeccajeno ê ddeje r'ê lloro, nfino ca nun se putette sparté cchiù 'e ruje pantheon[16] Aropp'â stu pruciesso, quanno 'e Rumane sturiajeno 'e tieste e 'e nzaie 'e astrunumìa grieche, rettero â 'e chianite 'e nuomme r’’e deje ca canuscevano lloro: Mercurio (ppe Hermes), Venere (ppe Afrodite), Marte (per Ares), Giove (ppe Zeus) e Saturno (ppeCrono)[17]. Quanno, nt'ê secule XVIII e XIX fujeno scummegliate chianite nove, 'e suggittà accapajeno 'e sequità 'a crianza e fujeno annumennate cumm'â Urano e Nettuno.

Siconno â na leggenna nasciuta rint'â Mesopotamia, ma annuemmanta mpurzì nt'â ll'Egitto ellenisteco e aroppo sparpagliuta nt'ê Rumane [18], 'e sette ddeje ca revano 'e nuomme ê chianite berevano mporzì 'e fatte r'ô munno nt'â aore mprecise, accapate siconn'â luntananza r'ô chianeta Terra: Saturno, Giove, Marte, 'o Sole, Venere, Mercurio e 'a Luna[19]. 'A jurnata jera annuemmanta siconn'ô ddijo ca cummannava 'a primma aora, accuìssì, aropp'ô juorno 'e Saturno nce steva chillo r’’o Sole, e appriesso 'e juorne r’’a Luna, 'e Marte, Mercurio, Giove e Venere. 'A crianza fuje lassata mpurre ppe 'e juorne r’’a summana nt'ô calennario rumano, ca pegliaje 'o posto 'e chello nundinale e ca jè ausato mporzì aogge nt'â na meta 'e paise e lenghe[20]. Nt'â quase tutte quanne 'e lenghe rumanze, 'e nuomme r’’e primme cinche juorne r’’a summana teneno nu anchippo 'e chelle rumane: verborazia â lunae dies beneno lunnierì, nt'ô napulitano; lundi ppe 'o franzese, lunes ppe 'o spagnolo, lunedì ppe 'o taliano. Tuttavòta, ppe 'o sabbato e 'a rummeneca 'e nuomme fujeno mprurenzate r'â Chiesa. Nt'ê lengue germaneche, mmece, 'e nuomme 'e sti ruje juorne fuje stipato nt'ô gnefecato recenale. Verborazia, 'e tiermene ngrise Sunday e Saturday gnefecano "juorno r’’o Sole" e "juorno 'e Saturno"; 'a stissa cosa fuje ppe 'o lunnerì. 'E nuomme 'e ll'ati juorne r’’a summana, mmece, fujeno rate â cierte ddeje ca assumegliano â chille rumane[21].

Sicomm'â Terra fuje annummenata nt'ê chianite sulo nt'ô XVII seculo[6], 'o nuommo sujo nu tene nu anchippo cu nisciuno ddio. Nt'ê lenghe rumanze 'o nuommo bene r'ô termene latino "terra";[22], pe tramente nt'â chelle germaneche ppe 'o termene *erþā, addù beneno 'o ngrese Earth , Erda e, 'a cchiù giovane, Erde in todisco, Aarde in olandese e Jorden (jord) nt'ê lenghe scandinave;[23], tutte quanne cu 'o ggnefecato 'e turrieno[24][25]. Nt'ô ggireco se stipaje 'o nuomme reggenale: Γῆ Ghê (Gea o Gaia). 'E culture 'e ll'ati cuntiniente teneno ate sestemme e â ll'ati nuomme. Nt'â ll'Innia se ausano 'e nuomme r’’a Navagraha, ca bere 'e sette chianite (Sūrya ppe 'o Sole, Chandra ppe 'a Luna e Budha, Shukra, Mangala, Bṛhaspati e Shani ppe 'e chianite Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. 'A Cina e â ll'ati paisem prurenzate â essa, cumm'ô Giappone, 'a Corea e 'o Vietnam, ausano 'e nuomme r’’o Wu Xing, 'a teoria r’’e cinche alemiente: Mercurio jè ll'acqua, Venere jè 'o metallo, Marte jè 'o foco, Giove 'o lignammo e Saturno 'a terra[20].

Nasceta r’’e chianite e r’’e sestiemme sulare

[cagna | cagna surgente]
Na rappresentazzione artisteca 'e nu sestemma 'e chianite ca s'anna ancora furmà
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide 'a paggena Nebbelosa sulare.

'O mudello cchiù azzettato r'â cummunetà scentifeca ppe ntelà 'a criazzione r’’e sestiemme chianetarie jè chillo r’’a nebbelosa sulare,[26] penzato, cummo soscia 'o nuommo, ppe puté schianà 'a criazzione r’’o sestemma sulare[27]. Siconno cu 'o mudello standar r’’a furmazzione stellare, 'a nasceta 'e na stella passa pe trammeto 'e nu cullasso 'e na nugola muleculare, cu 'o resurdato 'e na protostella. Appen'a stella ca nasce fernesce 'a faze protostlelare e trase nt'â pre-sequenza prencepale (faze 'e T Tauri), 'o chirco ca mediaje ll'accrescemiento arreventa protochinetario; 'o calore s'avascia, facenno crià piccirille granule 'e povera fatte 'e preta (specie silicate) e ghiatre 'e natora vvaria, ca se ponno ammischià ppe furmà tummele 'e ddevierze chilometre annumenat chianiteseme[28]. Si ll'offa r’’o chirco jè abbastante gruossa, nt'â nu poco 'e tiempo (100 000–300 000 anne) ì'e chianiteseme se ponno anù ppe crià nunnate chianetarie, annumenate protochianite, ca nt'â nu tiempo ntr'â 'e cientomeliune e nu meliardo 'e anno trazeno nt'â nu periudo arù se fonneno e se sbordano cu cuorpe spiccicate; â finale nce sarrà 'a criazione, a pruciesso fernuto, 'e cocco chianeta terrestrie[27].

'A nasceta r’’e gigante gassuse je mmece nu pruciesso assaje cchiù cumprecato, ca succerre â fora r'â frost line (spisso annumenata limmeto r’’a neva[29][30]. 'E protochianite 'e chiatro ca banno â for'ê stu lemmeto teneno na massa cchiù gruossa e songo cchià assaje r’’e protochianite sulo 'e petra.[26] Nun se sape ca succere aropp'â nasceta r’’e chianite 'e chiatro; pare tuttavòta ca coccoruno 'e chiste arreventano se fanno accussì gruosse â arreventà riece masse terriestre – M, e siconn'â cocco sturio 'e quattuordece o riecedotto[31], ca ce bò ppe puté accumencià nu fenomeno 'e accrescimento, simile a quello cui è andata incontro la stella ma su scala ridotta, a partire dall'idrogeno e dall'elio che sono stati spinti nelle regioni esterne del disco dalla pressione di radiazione e dal vento della stella neonata.[29][30] L'accumulo di gas da parte del nucleo protopianetario è un processo inizialmente lento, che prosegue per alcuni milioni di anni fino al raggiungimento di circa 30 M, dopo di che subisce un'imponente accelerazione che lo porta in breve tempo (poche migliaia di anni) ad accumulare il 90% di quella che sarà la sua massa definitiva: si stima che pianeti come Giove e Saturno abbiano accumulato la gran parte della loro massa in appena 10 000 anni.[29] L'accrescimento si conclude all'esaurimento dei gas disponibili; successivamente il pianeta subisce, a causa della perdita di momento angolare dovuta all'attrito con i residui del disco, un decadimento dell'orbita che risulta in un processo di migrazione planetaria, più o meno accentuato a seconda dell'entità dell'attrito;[29] questo spiega come mai in alcuni sistemi extrasolari siano stati individuati dei giganti gassosi a brevissima distanza dalla stella madre, i cosiddetti pianeti gioviani caldi (Hot Jupiters).[32] Si ritiene che i giganti ghiacciati, come Urano e Nettuno, costituiscano dei "nuclei falliti", formatisi quando oramai gran parte dei gas erano stati esauriti.[27] I protopianeti che non sono stati inglobati dai pianeti son potuti diventare loro satelliti, in seguito ad un processo di cattura gravitazionale, o hanno mantenuto un'orbita eliosincrona raggruppati in fasce con altri oggetti simili, diventando pianeti nani o altri corpi minori.

Gli impatti con i planetesimi, così come il decadimento radioattivo dei loro costituenti, hanno riscaldato i pianeti in formazione, causandone una parziale fusione. Ciò ha permesso che il loro interno si sia differenziato conducendo alla formazione di un nucleo più denso, di un mantello e di una crosta[33] (si veda anche il paragrafo Differenziazione interna). Nel processo, i pianeti terrestri, più piccoli, hanno perduto la maggior parte della loro atmosfera; i gas perduti sono stati in parte reintegrati da quelli eruttati dal mantello e dagli impatti di corpi cometari.[34] I pianeti più piccoli in seguito hanno continuato a perdere la propria atmosfera attraverso vari meccanismi di fuga. È importante notare che esistono dei sistemi planetari estremamente diversi dal sistema solare: sono stati scoperti, ad esempio, sistemi planetari intorno a pulsar;[35] in merito a questi ultimi non vi sono ancora teorie certe sulla loro formazione, ma si pensa che possano originarsi a partire da un disco circumstellare costituitosi dai materiali espulsi dalla stella morente durante l'esplosione in supernova.[36] Si è scoperto inoltre che la metallicità, ovvero l'abbondanza di elementi più pesanti dell'elio, è un parametro importante nel determinare se una stella possegga o meno pianeti:[37] si ritiene che sia meno probabile che una stella povera di metalli, appartenente alla popolazione stellare II, possa essere circondata da un sistema planetario articolato, mentre le probabilità aumentano per le stelle ricche di metalli, appartenenti alla popolazione stellare I.

Pianeti del sistema solare

[cagna | cagna surgente]
Gli otto pianeti del sistema solare.
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide 'a paggena Lista dei pianeti del sistema solare.

Gli otto pianeti che, in base alla definizione ufficiale del 24 agosto 2006, compongono il sistema solare, in ordine di distanza crescente dal Sole, sono:

  1. Mercurio (Modello:Unicode), senza satelliti naturali conosciuti.
  2. Venere (Modello:Unicode), senza satelliti naturali conosciuti.
  3. Terra (Modello:Unicode), con un satellite naturale: Luna.
  4. Marte (Modello:Unicode), con due satelliti naturali: Phobos e Deimos.
  5. Giove (Modello:Unicode), con sessantasette satelliti naturali confermati.
  6. Saturno (Modello:Unicode), con sessanta satelliti naturali confermati.
  7. Urano (Modello:Unicode), con ventisette satelliti naturali confermati.
  8. Nettuno (Modello:Unicode), con tredici satelliti naturali confermati.

Dal 1930 al 2006 era considerato pianeta anche Plutone (Modello:Unicode), che possiede cinque satelliti naturali: Caronte, Notte, Idra, Cerbero; il quinto satellite, Stige, è stato scoperto dal telescopio spaziale Hubble l'11 luglio 2012.[38] Nel 2006 Plutone è stato riclassificato come pianeta nano. Tutti i pianeti del sistema solare (eccetto la Terra) possiedono nomi derivati dalla mitologia romana; al contrario, i nomi dei principali satelliti naturali sono derivati da quelli di divinità o personaggi della mitologia greca (ad eccezione di quelli di Urano, che portano nomi di personaggi delle opere di Shakespeare e Pope). Gli asteroidi, al contrario, possono essere battezzati, a discrezione del loro scopritore e con l'approvazione dell'UAI, con un nome qualunque. Non sono ancora chiare le convenzioni di nomenclatura che verranno adottate per la categoria dei pianeti nani.

Classificazione

[cagna | cagna surgente]

I pianeti del sistema solare, secondo la loro composizione, possono essere divisi in pianeti terrestri e pianeti gioviani.

Pianeti terrestri

[cagna | cagna surgente]
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide 'a paggena Pianeta terrestre.

I pianeti di tipo terrestre si trovano nel sistema solare interno e sono costituiti principalmente da roccia (da cui il nome alternativo di pianeti rocciosi). Il termine deriva direttamente dal nome del nostro pianeta, per indicare quei pianeti simili alla Terra. Essi sono caratterizzati da una temperatura superficiale relativamente alta, dovuta alla vicinanza del Sole, assenza o basso numero di satelliti naturali, con un'atmosfera molto sottile se confrontata a quella dei giganti gassosi. Raggiungono dimensioni relativamente piccole (meno di 15 000 chilometri di diametro). Nel sistema solare essi sono quattro: Mercurio, Venere, Terra e Marte.

Pianeti giganti

[cagna | cagna surgente]
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide 'a paggena Gigante gassoso.

I pianeti di tipo gioviano sono composti principalmente da gas, donde il nome di giganti gassosi. Prototipo di tali pianeti è Giove. Essi sono caratterizzati da un elevato valore della massa, che consente loro di trattenere un'estesa atmosfera ricca di idrogeno ed elio, e da dimensioni notevoli. Sono accompagnati da un elevato numero di satelliti naturali e da elaborati sistemi di anelli. Nel sistema solare sono presenti quattro giganti gassosi: Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

Pianeti nani

[cagna | cagna surgente]
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide 'a paggena Pianeta nano.

I pianeti nani sono oggetti celesti orbitanti attorno ad una stella e caratterizzati da una massa sufficiente a conferire loro una forma sferoidale (avendo raggiunto la condizione di equilibrio idrostatico), ma che non sono stati in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili;[1] da ciò deriva il fatto che i pianeti nani si trovano all'interno di cinture asteroidali. Nonostante il nome, un pianeta nano non è necessariamente più piccolo di un pianeta. Si osservi inoltre che la classe dei pianeti è distinta da quella dei pianeti nani, e non comprende quest'ultima. Inoltre, i pianeti nani posti oltre l'orbita di Nettuno sono detti plutoidi.[39] L'UAI riconosce cinque pianeti nani:[40]

Pianetini

[cagna | cagna surgente]
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide 'a paggena Asteroide.
Immagine dell'asteroide 243 Ida e della sua luna Dactyl ripresi dalla sonda Galileo.

Il termine "pianetino" e la locuzione "pianeta minore" sono solitamente utilizzate per designare gli asteroidi. Ciò deriva dal fatto che i primi quattro asteroidi scoperti (Cerere - oggi classificato come pianeta nano-, Pallade, Giunone e Vesta), furono in effetti considerati dei pianeti veri e propri per circa quarant'anni. Il primo a suggerire di distinguerli dai pianeti fu William Herschel, che propose il termine "asteroide", ovvero "di aspetto stellare", riferendosi al fatto che sono oggetti troppo piccoli perché possa essere risolto il loro disco e, di conseguenza, osservati con un telescopio appaiono come le stelle. La maggior parte degli astronomi, comunque, preferì continuare ad utilizzare il termine pianeta almeno fino alla seconda metà dell'Ottocento, quando il numero degli asteroidi conosciuti superò le cento unità. Allora, diversi osservatori in Europa e negli Stati Uniti iniziarono a riferirsi loro collettivamente come a "pianeti minori",[41] espressione ancora in uso.

Pianeti extrasolari

[cagna | cagna surgente]
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide e paggene Pianeta extrasolare e Lista dei pianeti extrasolari confermati.
Numero di pianeti extrasolari scoperti per anno.

La prima scoperta confermata di un pianeta extrasolare è avvenuta il 6 ottobre 1995, quando Michel Mayor e Didier Queloz dell'Università di Ginevra hanno annunciato l'individuazione di un pianeta attorno a 51 Pegasi, nella costellazione di Pegaso.[42] La maggior parte degli oltre 600 pianeti extrasolari scoperti ad ottobre 2011 hanno masse pari o superiori a quella di Giove.[43] Il motivo di questa apparente difformità nella distribuzione di masse osservata nel sistema solare è dato da un classico effetto di selezione, in virtù del quale i nostri strumenti sono capaci di vedere solo pianeti molto grandi e prossimi alla rispettiva stella madre, perché i loro effetti gravitazionali sono maggiori e più agevoli da individuare. Tra le eccezioni più rilevanti ci sono tre pianeti orbitanti la pulsar PSR B1257+12, il resto di un'esplosione di supernova.[44] Sono stati individuati, inoltre, circa una dozzina di esopianeti con masse comprese tra le 10 e le 20 masse terrestri (confrontabili dunque con la massa di Nettuno, pari a 17 masse terrestri),[43] come quelli che orbitano intorno alle stelle Modello:STL, 55 Cancri e GJ 436,[45] a cui a volte ci si riferisce chiamandoli appunto "pianeti nettuniani".[46]

Al maggio del 2011 il numero dei pianeti rocciosi individuati supera il centinaio. Essi appartengono, per lo più, alla categoria delle "Super Terre", caratterizzate da una massa superiore a quella della Terra, ma inferiore a quella di Urano e Nettuno. Gliese 876 d, con una massa pari a circa 6 masse terrestri, è stato il primo ad essere scoperto, nel 2005.[47] OGLE-2005-BLG-390Lb e MOA-2007-BLG-192Lb, mondi glaciali, sono stati scoperti attraverso l'effetto delle microlenti gravitazionali,[48][49] COROT-Exo-7b, un pianeta con un diametro stimato in circa 1,7 volte quello della Terra (la cui scoperta fu annunciata con grande enfasi nel 2009), ma che orbita attorno alla sua stella alla distanza di 0,02 UA e ciò determina che sulla sua superficie si raggiungano temperature di 1 000-1 500 °C[50] e due pianeti in orbita attorno ad una vicina nana rossa, Gliese 581.

Di particolare interesse è il sistema planetario in orbita attorno alla nana rossa Gliese 581, composto da sei pianeti, due dei quali non confermati. Gliese 581 d ha una massa pari a circa 7,7 volte quella della Terra,[51] mentre Gliese 581 c è cinque volte la Terra ed al momento della sua scoperta si pensò che fosse il primo pianeta terrestre extrasolare scoperto in prossimità della zona abitabile di una stella.[52] Tuttavia, studi più approfonditi hanno rivelato che il pianeta è leggermente troppo vicino alla sua stella per essere abitabile, mentre Gliese 581 d, sebbene sia molto più freddo della Terra, potrebbe esserlo, se la sua atmosfera contenesse una quantità sufficiente di gas serra.[53] Gliese 581 g, se confermato, sarebbe il primo pianeta scoperto nella zona abitabile della propria stella. Il 2 febbraio 2011 la NASA ha diffuso una lista di 1235 probabili pianeti extrasolari individuati attraverso il telescopio spaziale Kepler. Essa comprende 68 possibili pianeti di dimensioni simili alla Terra (R < 1,25 R) e altre 288 possibili super Terre (1,25 R < R < 2 R).[54][55] Inoltre, 54 probabili pianeti sono stati individuati nella zona abitabile del loro sistema, sei dei quali hanno dimensioni inferiori al doppio di quelle terrestri.[54]

È probabile che alcuni pianeti fin qui scoperti non siano molto simili ai giganti gassosi del Sistema solare, perché ricevono un quantitativo di radiazione stellare molto superiore rispetto ad essi, dal momento che presentano orbite circolari ed estremamente vicine alle proprie stelle. Corpi di questo tipo sono noti con l'appellativo di pianeti gioviani caldi (Hot Jupiters). Potrebbero esistere, inoltre, dei pianeti gioviani caldi - indicati come pianeta ctonii - che orbitano tanto vicini alla propria stella da aver perduto la propria atmosfera, soffiata via dalla radiazione stellare. Sebbene siano stati individuati dei processi di dissoluzione dell'atmosfera su numerosi pianeti gioviani caldi, al 2009 non è stato individuato alcun pianeta che possa essere qualificato come ctonio.[56] L'individuazione di un numero maggiore di pianeti extrasolari e una loro migliore conoscenza richiede la costruzione di una nuova generazione di strumenti. Il programma COROT, del CNES, in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea, e Kepler della NASA sono le principali missioni spaziali attualmente operative. È prevista per la primavera del 2011 l'entrata in funzione del telescopio Automated Planet Finder, che farà parte dell'Osservatorio Lick. Le principali agenzie spaziali hanno allo studio diversi progetti che prevedono la creazione di una rete di telescopi spaziali per l'individuazione di pianeti delle dimensioni della Terra,[57] anche se il loro finanziamento rimane ancora incerto. La probabilità dell'occorrenza dei pianeti terrestri è una delle variabili dell'equazione di Drake, che cerca di stimare il numero di civiltà extraterrestri evolute presenti nella nostra Galassia.[58]

Pianeti interstellari

[cagna | cagna surgente]
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide e paggene Pianeta interstellare e Sub-nana bruna.
La sub-nana bruna Cha 110913-773444 (in rosso) paragonata al Sole ed a Giove

Un pianeta interstellare è un corpo celeste avente una massa equivalente a quella di un pianeta (planemo), ma non legato gravitazionalmente a nessuna stella: questi corpi celesti si muovono dunque nello spazio interstellare come oggetti indipendenti da qualsiasi sistema planetario, il che giustifica l'appellativo di pianeta orfano attribuito a volte, in maniera alternativa, a questo tipo di oggetti. Sebbene siano state annunciate diverse scoperte di questi oggetti, nessuna di esse è stata finora confermata.[59] La comunità scientifica, inoltre, dibatte sull'opportunità di considerarli o meno pianeti; alcuni astronomi hanno suggerito infatti di chiamarli sub-nane brune.[60] La differenza principale tra i due oggetti starebbe nel processo che ha condotto alla loro formazione: una sub-nana bruna si forma dalla contrazione di una nube di gas e polveri, in maniera simile a quanto avviene per una stella o una nana bruna;[61] un pianeta, invece, dall'accrescimento di gas e polveri intorno ad un embrione planetario orbitante all'interno di un disco circumstellare,[62] con un processo analogo a quello descritto precedentemente (si veda a tal proposito il paragrafo Formazione dei pianeti e dei sistemi planetari). Successivamente, il pianeta verrebbe espulso nello spazio interstellare in seguito ad instabilità dinamiche proprie dei sistemi planetari neoformati, come è stato suggerito da diverse simulazioni computerizzate.[63]

L'Unione Astronomica Internazionale non è entrata nel merito della diatriba, salvo indicare, in una dichiarazione del 2003, che gli oggetti vaganti in giovani ammassi stellari con valori della massa inferiori al valore della massa limite per la fusione termonucleare del deuterio non sono "pianeti", ma sono "sub-nane brune" (o qualunque altro nome sarà ritenuto appropriato).[64] Va notato come la definizione data si riferisca espressamente a oggetti vaganti in giovani ammassi stellari.

Pianeti ipotetici

[cagna | cagna surgente]
Illustrazione di un ipotetico pianeta oceano.
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide 'a paggena Pianeta ipotetico.

Un pianeta ipotetico è un pianeta o corpo planetario la cui esistenza è ritenuta possibile ma non è stata confermata da dati empirici. Diversi corpi planetari rientrano in questo novero; non di meno, vi sono state nel passato o vi sono tutt'oggi credenze occasionali pseudoscientifiche, teorie complottiste o gruppi religiosi volti ad accettare tali ipotesi come scientifiche e fondate. Si distinguono dai pianeti immaginari della fantascienza per il fatto che questi gruppi credono nella loro reale esistenza. Esempi di questi pianeti ipotetici sono Antiterra, Lilith, Kolob e il Pianeta X. In altri casi, l'esistenza di pianeti ipotetici è stata postulata come possibile spiegazione di fenomeni astronomici osservati nel sistema solare, al momento della loro scoperta. Successivamente, il miglioramento delle conoscenze astronomiche ha condotto alla smentita della loro esistenza.[65]

Infine, lo studio dei meccanismi di formazione dei sistemi planetari e l'osservazione dei pianeti extrasolari finora scoperti ha portato ad ipotizzare l'esistenza di nuove classi di pianeti quali: i pianeti oceano, la cui superficie sarebbe ricoperta da un oceano profondo centinaia di chilometri;[66] pianeti di carbonio, che potrebbero essersi formati a partire da dischi protoplanetari ricchi dell'elemento e poveri di ossigeno;[67] pianeti ctoni, l'ultimo stadio di un pianeta gioviano caldo tanto prossimo alla propria stella da essere privato della caratteristica atmosfera.[68]

Pianeti immaginari

[cagna | cagna surgente]
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide 'a paggena Pianeti immaginari.
Rappresentazione artistica di Marte in seguito ad un processo di terraformazione.

Per pianeti immaginari si intendono tutti i luoghi genericamente abitabili di carattere astronomico, completamente inventati o ridescritti immaginariamente a partire da quelli realmente esistenti che si trovano in opere letterarie, cinematografiche e d'animazione. Non costituiscono quindi un pianeta ipotetico, perché i lettori non credono nella loro reale esistenza. L'esplorazione di altri pianeti è un tema costante della fantascienza, specie in relazione al contatto con forme di vita aliene.[69] Durante le prime fasi dello sviluppo della fantascienza, Marte rappresentò il pianeta più frequentemente utilizzato e romanzato del nostro sistema solare; le sue condizioni in superficie erano ritenute le più favorevoli alla vita.[70][71]

Gli scrittori nelle loro opere hanno creato migliaia di pianeti immaginari. Molti di questi sono quasi indistinguibili dalla Terra. In questi mondi, le differenze rispetto alla Terra sono prevalentemente di tipo sociale; altri tipici esempi sono i pianeti prigione, le culture primitive, gli estremismi politici e religiosi, e così via. Pianeti più insoliti e descrizioni più accurate dal punto di vista fisico si possono trovare soprattutto nelle opere di fantascienza hard o classica; tipici esempi sono quelli che presentano su gran parte della loro superficie un unico ambiente climatico, ad esempio i pianeti desertici, i mondi acquatici, artici o interamente ricoperti da foreste. Alcuni scrittori, scienziati e artisti hanno poi speculato riguardo a mondi artificiali o pianeti-equivalenti. Alcune delle più celebri serie televisive fantascientifiche, come Star Trek e Stargate SG-1, sono basate sulla scoperta e sull'esplorazione di nuovi pianeti e di civiltà aliene.

Caratteristiche

[cagna | cagna surgente]

Ogni pianeta, pur nella propria unicità, condivide con gli altri delle caratteristiche comuni; alcune di queste, come la presenza di anelli o satelliti naturali, sono state osservate solo nel sistema solare; altre invece, quali l'atmosfera, sono comuni anche ai pianeti extrasolari.

Caratteristiche dinamiche

[cagna | cagna surgente]
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide 'a paggena Leggi di Keplero.
Parametri caratteristici di un'orbita ellittica.

Tutti i pianeti, ad eccezione dei pianeti interstellari, orbitano attorno a stelle o comunque oggetti sub-stellari. L'orbita percorsa da un pianeta attorno alla propria stella è descritta dalle leggi di Keplero: i pianeti orbitano su orbite ellittiche, di cui la stella occupa uno dei fuochi. Nel sistema solare tutti i pianeti orbitano intorno al Sole nella stessa direzione di rotazione del Sole (quindi in senso anti-orario, se visto dal polo nord della nostra stella). Si è visto tuttavia che almeno un pianeta extrasolare, WASP-17b, si muove in direzione opposta a quella in cui ruota la stella.[72] Il periodo che un pianeta impiega per compiere una rivoluzione completa intorno alla stella è conosciuto come periodo siderale o anno.[73] La massima distanza tra il pianeta ed il centro dell'orbita è detta semiasse maggiore. L'anno di un pianeta dipende dal valore del semiasse maggiore dell'orbita che esso percorre: più è grande, maggiore è la distanza che deve percorrere il pianeta lungo la propria orbita e con minor velocità, perché meno attratto dalla gravità della stella. La distanza tra il pianeta e la stella varia nel corso del periodo siderale. Il punto in cui il pianeta è più vicino alla stella viene chiamato periastro (perielio nel sistema solare), mentre il punto più lontano è chiamato afastro o apoastro (afelio nel sistema solare).[N 1] Al periastro la velocità del pianeta è massima, convertendo l'energia gravitazionale in energia cinetica; all'apoastro, invece, la velocità assume il suo valore minimo.[74][75]

L'orbita di Nettuno comparata a quella di Plutone. Notare l'elongazione dell'orbita di Plutone in relazione con l'eccentricità di Nettuno, come anche il suo largo angolo sull'eclittica (inclinazione orbitale).

L'orbita di ogni pianeta è descritta attraverso sei parametri orbitali: il semiasse maggiore; l'eccentricità, l'inclinazione orbitale, l'ascensione retta del nodo ascendente, l'argomento del perielio o pericentro e l'anomalia vera.[75] L'eccentricità descrive la forma dell'orbita: le orbite caratterizzate da una piccola eccentricità sono più circolari,[N 2] mentre quelle con eccentricità maggiori sono più ellittiche. I pianeti del sistema solare percorrono orbite con basse eccentricità e pertanto quasi circolari.[73] Le comete e gli oggetti della fascia di Kuiper (così come alcuni pianeti extrasolari) hanno invece orbite molto eccentriche e quindi particolarmente allungate.[76][77]

L'inclinazione e l'ascensione retta del nodo ascendente sono due parametri angolari che individuano la disposizione del piano orbitale nello spazio. L'inclinazione è misurata rispetto al piano dell'orbita della Terra (piano dell'eclittica) per i pianeti del sistema solare, mentre per i pianeti extrasolari si usa il piano di vista dell'osservatore da terra.[78] Gli otto pianeti del sistema solare giacciono molto vicini al piano dell'eclittica; le comete e gli oggetti della fascia di Kuiper invece possono discostarsene grandemente.[79] I punti in cui il pianeta attraversa il piano dell'eclittica sono detti nodi, ascendente o discendente in base alla direzione del moto.[73] L'ascensione retta del nodo ascendente è misurata rispetto ad una direzione di riferimento, individuata nel sistema solare dal punto d'Ariete.[N 3] L'argomento del pericentro specifica l'orientazione dell'orbita all'interno del piano orbitale, mentre l'anomalia vera la posizione dell'oggetto sull'orbita in funzione del tempo.[73] A questi parametri possono essere affiancati o sostituiti degli altri che sono una loro rielaborazione, come il tempo di passaggio al perielio, equivalente nella meccanica kepleriana all'indicazione dell'argomento del pericentro, o il periodo orbitale, equivalente all'asse maggiore per la terza legge di Keplero. Diversi pianeti e pianeti nani del sistema solare (come Nettuno e Plutone), così come alcuni pianeti extrasolari, hanno periodi orbitali che sono in risonanza l'un con l'altro o con corpi più piccoli (fenomeno comune anche nei sistemi dei satelliti).

Rotazione

[cagna | cagna surgente]
Simulazione della rotazione della Terra.

I pianeti ruotano attorno ad assi invisibili che passano per il loro centro. Il periodo di rotazione di un pianeta è conosciuto come il suo giorno. La maggior parte dei pianeti del sistema solare ruotano nello stesso verso in cui orbitano attorno al Sole, ovvero in verso antiorario se guardati dal polo nord celeste; le uniche eccezioni sono Venere[80] ed Urano,[81] che ruotano in verso orario (sebbene a causa dell'estrema inclinazione dell'asse di Urano esistono due convenzioni che si differenziano nel polo che scelgono come nord e, di conseguenza, nel indicare come oraria o antioraria la rotazione attorno a tale polo,[82] la rotazione di Urano è retrograda rispetto alla sua orbita, indipendentemente dalla convenzione adottata.) Grande è la variabilità della durata del giorno tra i pianeti, con Venere che completa una rotazione in 243 giorni terrestri ed i giganti gassosi che la completano in poche ore.[83] Non sono noti i periodi di rotazione dei pianeti extrasolari finora scoperti. Tuttavia, per quanto riguarda i pianeti gioviani caldi, la loro prossimità alle stelle attorno alle quali orbitano, suggerisce che siano in rotazione sincrona (ovvero, il loro periodo di rotazione è uguale al periodo di rivoluzione); di conseguenza, essi mostrano sempre la stessa faccia alla stella intorno a cui orbitano e mentre su un emisfero è perpetuamente giorno, sull'altro è perpetuamente notte.[84]

Inclinazione assiale

[cagna | cagna surgente]
L'inclinazione dell'asse terrestre è di circa 23°.

L'asse intorno a cui ruota il pianeta può essere - ed in genere è - inclinato rispetto al piano orbitale. Ciò determina che vari nel corso dell'anno il quantitativo di luce che ogni emisfero riceve dalla stella: quando l'emisfero settentrionale è diretto verso di essa e riceve maggiore illuminazione, quello meridionale si trova nella condizione opposta, e viceversa. È l'inclinazione dell'asse di rotazione quindi a comportare l'esistenza delle stagioni ed i cambiamenti climatici annuali ad esse associate. I momenti in cui la stella illumina la superficie massima o minima di un emisfero sono detti solstizi. Ve ne sono due nel corso dell'orbita (dunque due all'anno) e ad essi corrisponde la durata massima (solstizio d'estate) e minima (solstizio d'inverno) del giorno. I punti dell'orbita in cui il piano equatoriale e il piano orbitale del pianeta vengono a giacere sullo stesso piano sono detti equinozi. Agli equinozi la durata del giorno eguaglia la durata della notte (e la superficie illuminata si divide equamente tra i due emisferi geografici).

Tra i pianeti del sistema solare, la Terra, Marte, Saturno e Nettuno possiedono valori dell'inclinazione dell'asse di rotazione prossimi ai 25°. Mercurio, Venere e Giove ruotano attorno ad assi inclinati di pochi gradi rispetto ai rispettivi piani orbitali e le variazioni stagionali sono minime. Urano, invece, possiede l'inclinazione assiale maggiore, pari a circa 98°, e ruota praticamente su un fianco. I suoi emisferi in prossimità dei solstizi sono quasi perennemente illuminati o perennemente in ombra.[85] La durata delle stagioni è determinata dalla dimensione dell'orbita: su Venere durano circa 55-58 giorni,[N 4] sulla Terra 90-93 giorni, su Marte sei mesi,[N 5] su Nettuno quarant'anni.[85] Le inclinazioni assiali dei pianeti extrasolari non sono state determinate con certezza. Gli studiosi ritengono che la maggior parte dei pianeti gioviani caldi possegga inclinazioni assiali nulle o quasi, in conseguenza della prossimità alla loro stella.[86]

Dominanza orbitale

[cagna | cagna surgente]
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide 'a paggena Dominanza orbitale.

La caratteristica dinamica che definisce un pianeta è la dominanza orbitale. Un pianeta è gravitazionalmente dominante, o avrà ripulito le proprie vicinanze orbitali (riportando le parole utilizzate nella definizione di pianeta approvata dall'Unione Astronomica Internazionale)[1] se nella propria zona orbitale non orbiteranno altri corpi di dimensioni comparabili a quelle del pianeta che non siano o suoi satelliti o comunque ad esso gravitazionalmente legati. Questa caratteristica è la discriminante tra pianeti e pianeti nani.[1] Sebbene questo criterio ad oggi sia applicato soltanto al sistema solare, sono stati scoperti diversi sistemi planetari extrasolari in formazione in cui si osserva in atto il processo che condurrà alla formazione di pianeti gravitazionalmente dominanti.[87]

Caratteristiche fisiche

[cagna | cagna surgente]

La principale caratteristica fisica che consente di identificare un pianeta è la sua massa. Un pianeta deve possedere una massa sufficientemente elevata affinché la propria gravità domini sulle forze elettromagnetiche, presentandosi in uno stato di equilibrio idrostatico; più semplicemente, ciò significa che tutti i pianeti possiedono una forma sferica o sferoidale. Infatti, un corpo celeste può assumere una forma irregolare se possiede una massa inferiore ad un valore limite, che è funzione della propria composizione chimica; superato tale valore, però, si innesca un processo di collasso gravitazionale che lo conduce, con tempi più o meno lunghi, ad assumere una forma sferica.[88]

La massa è anche il principale attributo che consente di distinguere un pianeta da una nana bruna. Il limite superiore per la massa di un corpo planetario equivale a circa 13 volte la massa di Giove, valore oltre il quale nel nucleo del corpo celeste si raggiungono le condizioni adatte per la fusione del deuterio, il che rende l'oggetto una nana bruna. A parte il Sole, nel sistema solare non esiste alcun altro oggetto con una massa superiore a tale valore; tuttavia sono stati scoperti numerosi oggetti extra-solari con masse che si avvicinano a tale valore limite e che possono essere definiti pertanto pianeti. L'Extrasolar Planets Encyclopedia (Enciclopedia dei pianeti extrasolari) ne riporta una lista, che comprende HD 38529 c, AB Pictoris b, HD 162020 b, e HD 13189 b.[43] Il più piccolo pianeta conosciuto, escludendo pianeti nani e satelliti, è PSR B1257+12A, uno dei primi pianeti extrasolari scoperti, individuato nel 1992 in orbita intorno ad una pulsar; la sua massa è circa la metà di quella del pianeta Mercurio.[43]

Differenziazione interna

[cagna | cagna surgente]
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide 'a paggena Differenziazione planetaria.
Illustrazione della struttura interna di Giove, suddivisa in un nucleo roccioso sovrastato da uno strato profondo di idrogeno metallico.

Ogni pianeta ha iniziato la propria esistenza in uno stato fluido; nelle fasi iniziali della sua formazione, i materiali più densi e più pesanti sono affondati verso il centro del corpo, lasciando i materiali più leggeri in prossimità della superficie. Ogni pianeta ha quindi un interno differenziato, costituito da un nucleo denso circondato da un mantello, che può presentarsi allo stato fluido. I pianeti terrestri sono sigillati all'interno di una crosta dura,[89] mentre nei giganti gassosi il mantello si dissolve semplicemente negli strati nuvolosi superiori.

I pianeti terrestri posseggono nuclei di elementi ferromagnetici, quali ferro e nichel, e mantelli di silicati. Si ritiene che Giove e Saturno posseggano nuclei composti da rocce e metalli, circondati da idrogeno metallico.[90] Urano e Nettuno, più piccoli, posseggono nuclei rocciosi, circondati da mantelli composti da ghiacci d'acqua, ammoniaca, metano e di altre sostanze volatili.[91] I moti dei fluidi in prossimità dei nuclei planetari determina l'esistenza di un campo magnetico.[89]

Atmosfera

[cagna | cagna surgente]
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide 'a paggena Atmosfera.
L'atmosfera terrestre.

Tutti i pianeti del sistema solare hanno un'atmosfera, dal momento che la gravità associata alle loro grandi masse è abbastanza forte da intrappolare le particelle gassose. I giganti gassosi sono sufficientemente massicci da trattenere grandi quantitativi di gas leggeri come idrogeno ed elio, mentre i pianeti più piccoli li perdono nello spazio.[92] L'atmosfera terrestre è diversa rispetto a quelle degli altri pianeti. I processi vitali che hanno luogo sul pianeta, infatti, ne hanno alterato la composizione, arricchendola di ossigeno molecolare (O2).[93] Mercurio è l'unico pianeta del sistema solare che possiede un'atmosfera estremamente tenue, che è stata soffiata via per la maggior parte, sebbene non totalmente, dal vento solare.[94]

Le atmosfere planetarie ricevono energia in vario grado dal Sole e dagli strati planetari più interni; ciò determina il verificarsi di fenomeni meteorologici, quali cicloni sulla Terra, tempeste di sabbia che interessano l'intero Marte, tempeste cicloniche e anticicloniche (come, ad esempio, la celebre Grande Macchia Rossa su Giove) e forti venti sui giganti gassosi. Anche sui pianeti extrasolari sono state identificate tracce di attività meteorologica: su HD 189733 b è stata individuata una tempesta simile alla Grande Macchia Rossa, ma due volte più ampia.[95] Si è visto che alcuni pianeti gioviani caldi perdono la loro atmosfera nello spazio a causa delle radiazioni e del vento stellare in modo molto simile a quanto accade alle code delle comete: è quanto accade ad esempio per HD 209458 b.[96][97] È stato ipotizzato che su questi pianeti si verifichi una grande escursione termica diurna e che possono pertanto svilupparsi venti supersonici tra l'emisfero illuminato e quello in ombra,[98] con velocità che nel caso di HD 209458 b sono comprese tra 5000 e 10 000 km/h.[99] Osservazioni eseguite su HD 189733 b sembrano tuttavia indicare che l'emisfero buio e l'emisfero illuminato abbiano temperature molto simili, ad indicazione del fatto che l'atmosfera del pianeta ridistribuisce globalmente e con elevata efficienza l'energia ricevuta dalla stella.[95]

Magnetosfera

[cagna | cagna surgente]
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide 'a paggena Magnetosfera.
Animazione che mostra l'interazione tra la magnetosfera terrestre e il campo magnetico interplanetario.

Una caratteristica importante dei pianeti è l'esistenza di un momento magnetico intrinseco, che indica che il pianeta è ancora geologicamente attivo o, in altre parole, che al suo interno esistono ancora moti convettivi di materiali elettricamente conduttivi (che generano il campo). La presenza di un campo magnetico planetario modifica significativamente l'interazione tra il pianeta ed il vento stellare; infatti attorno al pianeta si crea una "cavità" (una zona dello spazio in cui il vento solare non riesce ad entrare) chiamata magnetosfera, che può raggiungere dimensioni molto più grandi rispetto al pianeta stesso. Al contrario, pianeti che non posseggono un campo magnetico intrinseco sono circondati da piccole magnetosfere indotte dall'interazione della ionosfera con il vento solare, che non sono in grado di proteggere efficacemente il pianeta.[100]

Degli otto pianeti del sistema solare, solo Venere e Marte mancano di un campo magnetico intrinseco,[100] mentre ne possiede uno la più grande luna di Giove, Ganimede. Il campo magnetico intrinseco di Ganimede è diverse volte più forte di quello di Mercurio, il più debole tra quelli posseduti dai pianeti e appena sufficiente a deflettere il vento solare. Il campo magnetico planetario più forte all'interno del sistema solare è quello di Giove. Le intensità dei campi magnetici degli altri giganti gassosi sono pressappoco simili a quella del campo terrestre, sebbene i loro momenti magnetici siano significativamente più grandi. I campi magnetici di Urano e Nettuno sono fortemente inclinati rispetto ai rispettivi assi di rotazione e scostati rispetto al centro del pianeta.[100] Nel 2004 un gruppo di astronomi delle Hawaii ha osservato un pianeta extrasolare creare una macchia sulla superficie della stella attorno a cui era in orbita, HD 179949. I ricercatori hanno ipotizzato che la magnetosfera del pianeta stesse interagendo con la magnetosfera stellare, trasferendo energia alla fotosfera stellare ed incrementando localmente la già alta temperatura di 14 000 K di ulteriori 750 K.[101]

Caratteristiche secondarie

[cagna | cagna surgente]
Pe' ne sapé 'e cchiù, vide e paggene Satellite naturale e Anello planetario.
Urano e i suoi anelli.

Tutti i pianeti ad esclusione di Mercurio e Venere hanno satelliti naturali, chiamati comunemente "lune". La Terra ne ha una, Marte due, mentre i giganti gassosi ne hanno un elevato numero, organizzate in sistemi complessi simili a sistemi planetari. Alcune lune dei giganti gassosi hanno caratteristiche simile a quelle dei pianeti terrestri e dei pianeti nani ed alcune di esse sono state studiate come possibili dimore di forme di vita (specialmente Europa, uno dei satelliti di Giove).[102][103][104] Attorno ai quattro giganti gassosi orbitano degli anelli planetari di dimensione e complessità variabili. Gli anelli sono composti principalmente da polveri ghiacciate o silicati e possono ospitare minuscoli satelliti pastore la cui gravità ne delinea la forma e ne conserva la struttura. Sebbene l'origine degli anelli planetari non sia nota con certezza, si crede che derivino da un satellite naturale che ha sofferto un grosso impatto oppure siano il risultato piuttosto recente della disgregazione di un satellite naturale, distrutto dalla gravità del pianeta dopo aver oltrepassato il limite di Roche.[105][106]

Nessuna caratteristica secondaria è stata osservata attorno agli esopianeti fino scoperti, anche se si ipotizza che alcuni di questi, in particolare i giganti più massicci, potrebbero ospitare uno stuolo di esosatelliti simili a quelli che orbitano attorno a Giove.[107] Tuttavia si crede che la sub-nana bruna Cha 110913-773444, classificata come un pianeta interstellare, sia circondata da un disco da cui in futuro potrebbero avere origine dei piccoli pianeti o satelliti.[60]

Note al testo
  1. La distanza all'apoastro non coincide con il valore del semiasse maggiore, perché il Sole non occupa il centro dell'ellisse, ma uno dei suoi fuochi.
  2. All'orbita circolare corrisponde eccentricità nulla.
  3. Quando il Sole, nel suo apparente moto annuo, transita per tale punto, la Terra viene a trovarsi in corrispondenza dell'equinozio di primavera.
  4. Mercurio, con un'inclinazione assiale nulla e praticamente privo di atmosfera, non presenta stagioni.
  5. A causa della più elevata eccentricità orbitale tra i pianeti del sistema solare, le stagioni su Marte hanno durate molto diverse fra loro. Mediamente la loro durata è di sei mesi, ma ad esempio la primavera settentrionale ha una durata di 171 giorni terrestri, l'estate settentrionale di 199 giorni e l'inverno settentrionale di 146. Per approfondire, vedi Clima di Marte.
Fonti
  1. 1,0 1,1 1,2 1,3 (EN) Definition of a Planet in the Solar System: Resolutions 5 and 6 (PDF). International Astronomical Union, 24 'e Aùsto 2006. URL cunzurdato ô 8 'e Settiembre 2009.
  2. Definition of planet. Merriam-Webster OnLine. URL cunzurdato ô 24 'e Settembre 2008.
  3. Words For Our Modern Age: Especially words derived from Latin and Greek sources. URL cunzurdato ô 24 'e Settembre 2008.
  4. Bernard R. Goldstein, Saving the phenomena : the background to Ptolemy's planetary theory, Journal for the History of Astronomy, vol. 28 (1), 1997, pp. 1–12
  5. Aristotle. Meteorologia , 350 a.C.. , l. 1. c. 6.
  6. 6,0 6,1 Van Helden Al. Copernican System. The Galileo Project, 1995. URL cunzurdato ô 19 'e Attrufo 2015.
  7. (EN) Bath Preservation Trust. URL cunzurdato ô 29 'e Settembre 2007.
  8. Calvin J. Hamilton. Neptune. Views of the Solar System, 4 'e Aùsto 2001. URL cunzurdato ô 2 'e Majo 2011.
  9. Calvin J. Hamilton. Dwarf Planet Pluto. Views of the Solar System, 4 'e Aùsto 2001. URL cunzurdato ô 2 'e Majo 2011.
  10. Hilton, James L. (EN) When did asteroids become minor planets?. U.S. Naval Observatory. URL cunzurdato ô 19 'e Attrufo 2015.
  11. . International Reporter, 27 'e Frevaro 2006. URL cunzurdato ô 28 'e Jennaro 2009. (archiviato â ll'url reggenale ô 18 'e Jennar 2010)
  12. Giovanni Caprara. «Questo è davvero il decimo pianeta». Corriere della Sera, 31 ' Giugno 2005. URL cunzurdato ô 28 'e Jennaro 2009. (archiviato â ll'url reggenale ô 20 'e Frevaro 2009)
  13. 13,0 13,1 James Evans. The birth of Astronomy in The History and Practice of Ancient Astronomy (in en) Oxford University Press, 1998. pp. 296–7
  14. Kelley L. Ross. The Days of the Week. The Friesian School, 2005. URL cunzurdato ô 8 'e Nuembre 2009.
  15. Ev Cochrane. Martian Metamorphoses: The Planet Mars in Ancient Myth and Tradition (in en) Aeon Press, 1997.
  16. Alan Cameron. Greek Mythography in the Roman World (in en) Oxford University Press, 2005.
  17. (EN) Aaron Atsma. Theoi Project, 2007. URL cunzurdato ô 8 'e Noviembro 2009.
  18. Appendix 5: Planetary Linguistics. 2006. URL cunzurdato ô 14 'e Decembre 2009.
  19. Eviatar Zerubavel. The Seven Day Circle: The History and Meaning of the Week University of Chicago Press, 1989.
  20. 20,0 20,1 Michael Falk. Astronomical Names for the Days of the Week in Journal of the Royal Astronomical Society of Canada, 93, pp. 122–133 , 1999.
  21. Jose Fadul. Integration of Astronomy for the Rizal Course Lulu Press, 2009.
  22. Harper Douglas. . 2001. URL cunzurdato ô 14 'e Decembre 2009.
  23. Modello:Sv Jorden
  24. earth, n.. Oxford English Dictionary, 1989. URL cunzurdato ô 14 'e Decembre 2009.
  25. Harper Douglas. Earth. 2001. URL cunzurdato ô 14 'e Decembre 2009.
  26. 26,0 26,1 Ann Zabludoff (University of Arizona). Lecture 13: The Nebular Theory of the origin of the Solar System. URL cunzurdato ô 27 'e Decembre 2006.
  27. 27,0 27,1 27,2 T. Montmerle, J.-C. Augereau, M. Chaussidon et al., Solar System Formation and Early Evolution: the First 100 Million Years, Earth, Moon, and Planets, vol. 98, Spinger, pp. 39–95, 2006.
  28. P. Goldreich, W. R. Ward, The Formation of Planetesimals, Astrophysical Journal, 1973, vol. 183, p. 1051.
  29. 29,0 29,1 29,2 29,3 Douglas N. C. Lin. ' , maggio 2008. Articolo originale: Modello:Cita pubblicazione
  30. 30,0 30,1 Modello:Cita pubblicazione
  31. Modello:Cita pubblicazione
  32. Modello:Cita pubblicazione
  33. Modello:Cita pubblicazione
  34. Modello:Cita pubblicazione
  35. Modello:Cita pubblicazione
  36. . CNN.com, 5 aprile 2006 (archiviato â ll'url reggenale ô 28 aprile 2006)
  37. Aguilar, D.. . Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (Comunicato stampa), 6 gennaio 2004
  38. Hubble Discovers a Fifth Moon Orbiting Pluto. NASA, 11 luglio 2012. URL cunzurdato ô 11-07-2012.
  39. . International Astronomical Union (IAU0804), 11 giugno 2008 (archiviato â ll'url reggenale ô 13 giugno 2008)
  40. . US Geological Survey (USGS)
  41. . U.S. Naval Observatory
  42. Modello:Cita pubblicazione
  43. 43,0 43,1 43,2 43,3 . 11 dicembre 2006
  44. . SpaceFlight Now, 11 febbraio 2005
  45. Santos, N.. . European Southern Observatory (Comunicato stampa), 25 agosto 2004 (archiviato â ll'url reggenale ô 7 giugno 2007)
  46. . Astrobiology Magazine, 21 maggio 2006
  47.  (archiviato â ll'url reggenale ô 26 aprile 2012)
  48. . Science Daily, 2008
  49. Modello:Cita pubblicazione
  50. . ESA Portal, 3 settembre 2009
  51.  (archiviato â ll'url reggenale ô 4 luglio 2012)
  52. . BBC News, 25 aprile 2007
  53. Modello:Cita pubblicazione
  54. 54,0 54,1 W. J. Borucki, et al. . arXiv, 2 febbraio 2011
  55. W. J. Borucki, et al. . arXiv, 2 febbraio 2011
  56. Modello:Cita pubblicazione
  57. Anthony R. Curtis. . Space Today Online
  58. . Astrobiology Magazine, 29 settembre 2003
  59. . 2 ottobre 2000
  60. 60,0 60,1 Modello:Cita pubblicazione
  61. . Reuters, 2000 (archiviato â ll'url reggenale ô 9 febbraio 2006)
  62. G. Wuchterl. . Institut für Astronomie der Universität Wien, 2004
  63. Modello:Cita pubblicazione
  64. . Unione Astronomica Internazionale, 2003 (archiviato â ll'url reggenale ô 16 settembre 2006)
  65. . Astrofili trentini
  66. . PhysOrg.com, 2 febbraio 2007
  67. Villard R.. . Aspen Center for Physics, Northwestern University, 2005
  68. J.-P. Beaulieu, A. Lecavelier des Étangs, C. Terquem (a cura 'e) ' Institut d'astrophysique de Paris, France, 2003.
  69. ' Wonderland Press, 1999.
  70. Modello:Cita pubblicazione
  71. ' Duke University Press, 2005.
  72. D. R. Anderson et al.. . Cornell University Library
  73. 73,0 73,1 73,2 73,3 ' Ginn & company, 1902.
  74. ' Springer, 2005.
  75. 75,0 75,1 ' plus, Pisa University Press, 2006.
  76. Modello:Cita pubblicazione
  77. . The Astrophysics Spectator, 15 dicembre 2009
  78. [1] Sito web personale, 2007.
  79. Modello:Cita pubblicazione
  80. Modello:Cita pubblicazione
  81. . Bergstralh, J. T., 1984
  82. ' Springer, 2006.
  83. Modello:Cita pubblicazione
  84. 85,0 85,1 . NASA, 1º maggio 2006
  85. Modello:Cita pubblicazione
  86. . Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università di Rochester, 12 luglio 2007
  87. . California Institute of Technology, 2006
  88. 89,0 89,1 . Department of Physics, Università dell'Oregon
  89. ' Chelsea House, 2006.
  90. Modello:Cita pubblicazione
  91. Modello:Cita pubblicazione
  92. ' Saunders College Publishing, 1998.
  93. Hunten D. M., Shemansky D. E., Morgan T. H. (1988), The Mercury atmosphere, In: Mercury (A89-43751 19–91). University of Arizona Press, pp. 562–612
  94. 95,0 95,1 Modello:Cita pubblicazione
  95. Weaver, D.. . Università dell'Arizona, Lunar and Planetary Laboratory (Comunicato stampa), 31 gennaio 2007
  96. Modello:Cita pubblicazione
  97. Modello:Cita pubblicazione
  98. 100,0 100,1 100,2 Lucyann Mcfadden, Paul Weissman, Torrence Johnson (a cura 'e) ' Academic Press, 2007.
  99. . Astronomy, 17 gennaio 2004
  100. Modello:Cita pubblicazione
  101. Modello:Cita pubblicazione
  102. . New Scientist Print Edition, 11 dicembre 2001
  103. Modello:Cita pubblicazione
  104. ' Springer, 2004.
  105. Modello:Cita pubblicazione

Bibliografia

[cagna | cagna surgente]
  • M. Hack. ' Mondadori Electa, 2003.
  • John Martineau. Armonie e geometrie nel sistema solare Diegaro di Cesena, Macro, 2003.
  • Beatrice McLeod. Sistema solare Santarcangelo di Romagna, RusconiLibri, 2004.
  • Lucy-Ann McFadden; Paul Weissmanl; Torrence Johnson. ' 2a ed. Academic Press, 2006.
  • Herve Burillier. Osservare e fotografare il sistema solare Il castello, Trezzano sul Naviglio, 2006.
  • Marc T. Nobleman. Il sistema solare Trezzano sul Naviglio, IdeeAli, 2007.
  • F. Biafore. ' Gruppo B, 2008.
  • Beatrice McLeod. ' , 2004.
  • M. Rees. ' Mondadori Electa, 2006.
  • Ian Ridpath, Wil Tirion. ' Editori Riuniti - University Press, 2011.

Voci correlate

[cagna | cagna surgente]

Modello:MultiCol

Voci generiche

[cagna | cagna surgente]

Sistema planetario

[cagna | cagna surgente]

Modello:ColBreak

Oggetti del Sistema solare

[cagna | cagna surgente]

Modello:EndMultiCol

Altri progetti

[cagna | cagna surgente]

Modello:Wikilibro

Collegamenti esterni

[cagna | cagna surgente]